Articoli

Le interviste di AIEM

Icona data
December 26, 2024

All'interno della nostra rubrica "Le interviste di AIEM", oggi vi presentiamo un altro membro del CTS: Lida Branchesi.

Storica dell’arte ed esperta internazionale di Pedagogia al patrimonio. Già docente di Storia dell’arte e ricercatrice presso il CEDE-Centro Europeo dell’Educazione e presso l’Università la Sapienza di Roma, è anche autrice e curatrice di numerosi libri e saggi pubblicati sia in Italia che all’estero.

Venuta a conoscenza di AIEM grazie ad ex alunne della Sapienza che sono state le fondatrici, Lida Branchesi, ha messo il suo nome e la sua esperienza al servizio di tutti gli educatori museali dell’Associazione.

Ritiene che l’importanza del progetto verta non solo sul desiderio di garantire i diritti degli educatori museali ma anche, e soprattutto, garantire la qualità del servizio offerto dai professionisti, non sempre riconosciuta.

L’errore principale, sostiene, sia quello di considerare l’educazione al patrimonio non una finalità principale del museo, del parco archeologico, ma di considerarla come un servizio.

Lida Branchesi conclude la nostra intervista attribuendo all’educatore museale la definizione di “connettore”: colui che, grazie alle sue competenze, riesce a far interagire persone, oggetti e contesti.

 

Per ascoltare tutta l'intervista clicca qui o vai sulla nostra pagina YouTube.

Alla prossima, ti aspettiamo!

 

Lida Branchesi
Icona articoli AIEM

Altri articoli AIEM

Icona press  - AIEM

Press

Icona consigli di lettura  - AIEM

Altri consigli di lettura

Icona buone pratiche  - AIEM

Altre buone pratiche