Evento AIEM

Nuovo ciclo di formazione: " Educare al patrimonio: competenze, pratiche e prospettive".

Icona data
2/10/2025
 - 
12:46
Icona pin
online

Educare al patrimonio: competenze, pratiche e prospettive

Un percorso di approfondimento sui concetti chiave della professione per condividere strumenti, metodologie ed esperienze utili a rafforzare il ruolo dell’educazione museale e del patrimonio nella società contemporanea. Un ciclo di incontri online riservati ai soci di AIEM - Associazione Italiana Educatori Museali, condotti dai membri del Comitato Tecnico-Scientifico. 

Di seguito il calendario del ciclo di incontri e le BIO dei membri del Comitato Tecnico - Scientifico

Lida Branchesi  

lunedì 13 ottobre - Educazione al museo e/o al patrimonio. Dalle radici storiche indicazioni per il presente e prospettive per il futuro

BIO: Storica dell’arte, docente ed esperta internazionale di Pedagogia al patrimonio. Già docente di Storia dell’arte e ricercatrice al CEDE- Centro Europeo dell’Educazione, poi INVALSI, dove ha diretto i progetti di ricerca relativi alle arti e al patrimonio culturale. Insegna Didattica del Museo e del Territorio presso la "Sapienza" Università di Roma ed è membro del Group of Specialists on Heritage Education del Consiglio d’Europa; è autrice e curatrice di numerosi libri e saggi pubblicati sia in Italia che all’estero.

Antonella Poce 

lunedì 24 novembre - Co-progettazione e processi partecipativi con le comunità 

BIO: Professore Ordinario in Pedagogia Sperimentale presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, dove dirige INTELLECT (Centro di Ricerca sulla Didattica Museale, il Well-being e le Tecnologie Didattiche); responsabile dei master di secondo livello annuali “Heritage Education and Digital Technologies”, “Didattica Museale Generale” e biennale “Studi Avanzati di Educazione Museale”. Coordina unità nazionali all’interno di progetti europei. È autrice di numerose pubblicazioni sui temi dell’innovazione, della valutazione e dell’uso della tecnologia nel contesto della fruizione del patrimonio.

Chiara Lachi  

lunedì 15 dicembre - Esplorare il patrimonio con il corpo per un apprendimento attivo e sensoriale

BIO: Storica dell’arte ed esperta in educazione e mediazione del patrimonio culturale, è socia fondatrice de L’immaginario, associazione che realizza programmi educativi nell’ambito dell’educazione all’arte, ai musei, alla storia. Negli ultimi anni si occupa soprattutto di progetti di accessibilità culturale e di inclusione sociale, con particolare attenzione alle persone fragili. Dal 2020 è nel gruppo di coordinamento del Sistema tematico MTA e dal 2021 è consulente per la Direzione regionale musei Emilia Romagna. È titolare del corso di “Comunicazione e didattica museale” della Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte dell’Università di Firenze.

Dario Scarpati 

lunedì 12 gennaio  - Accessibilità ed inclusione: l'accoglienza al museo

BIO: Archeologo di formazione, si occupa di museologia e di accessibilità museale sin dai primi anni ’90, quando inizia la sua attività come operatore specializzato per persone con disabilità nella Croce Rossa Italiana. Ha collaborato ed aperto laboratori di “Archeologia sperimentale con (e non per) persone con disabilità cognitiva-comportamentale” ed ha partecipato a numerose attività nel settore del disagio sociale. Dal 2007 al 2017 ha coordinato la Commissione “Accessibilità museale” di ICOM – Italia.

                                            

Silvia Mascheroni 

lunedì 2 febbraio-  Elementi essenziali per la progettazione educativa-culturale

BIO: Ricercatrice, formatrice e progettista nell’ambito della storia dell’arte contemporanea e dell’educazione al patrimonio culturale. Insegna al Master “Servizi educativi del patrimonio artistico, dei musei di storia e di arti visive” dell’Università Cattolica di Milano e alla Scuola di Specializzazione dell’Università degli Studi di Pisa. Dal 2007 al 2016 ha coordinato la Commissione tematica “Educazione e Mediazione” per ICOM Italia ed è referente del Gruppo di lavoro “Educare al patrimonio culturale. Confronti tra professionisti italiani e internazionali”. Con Simona Bodo è responsabile del progetto “Patrimonio e Intercultura” di Fondazione ISMU ed è co-fondatrice di “Patrimonio di Storie”.

Paola Rampoldi 

lunedì 9 marzo - Linee guida per la valutazione di progetti educativi

BIO: Curatrice del Museo Popoli e Culture del Pime di Milano, docente a contratto per il Master in Servizi educativi per il patrimonio artistico, dei musei storici e di arti visive dell’Università Cattolica di Milano, socia ICOM e membro delle commissioni Accessibilità museale e Educazione e mediazione e museologa indipendente. I suoi principali ambiti di ricerca e di azione sono: accessibilità e interpretazione del patrimonio, declinati attraverso la consulenza a diverse istituzioni museali e culturali, pubbliche e private per il riallestimento e la definizione di soluzioni strategiche volte a migliorare l’esperienza di visita dei pubblici.

Cristina Bucci
lunedì 13 aprile -
 Slow Looking

BIO: Storica dell’arte ed educatrice museale. Progetta e sviluppa iniziative di educazione al patrimonio artistico italiano, con l’associazione culturale L’immaginario di cui è socia fondatrice. Negli ultimi anni si è particolarmente dedicata ai programmi museali finalizzati a rendere l’arte accessibile alle persone con demenza, alle persone nello spettro autistico e con disabilità sensoriali, nonché alla disseminazione di queste attività come formatrice. Ha al suo attivo numerose esperienze internazionali. Fa parte del coordinamento del Sistema Musei Toscani per l’Alzheimer.

Cari soci e care socie, vi aspettiamo!

Prossimi eventi di AIEM

In questo periodo non è previsto nessun evento. Seguici sui social per restare aggiornato sugli eventi che coinvolgono AIEM.